x

Supporto e Feedback

Rispondiamo alle tue domande e ci piacerebbe raccogliere il tuo contributo

1. Cosa fa il sito Score?

Il sito web Score è una piattaforma web che ha l’obiettivo di semplificare e ottimizzare le interazioni tra professionisti nel settore delle costruzioni.

I professionisti iscritti a Score possono collaborare nella costituzione di Team di Lavoro funzionali alla partecipazione a Gare Pubbliche e all’esecuzione di servizi di ingegneria e architettura.

2. Quali professionisti possono iscriversi a Score?

Su Score sono benvenuti ingegneri di qualsiasi specializzazione che abbiano competenze per lavorare in ruoli tecnico-progettuali, direzione lavori, coordinamento della sicurezza, project management, ma anche architetti e BIM specialists e tante altre professionalità operanti nel settore delle costruzioni.

Sono benvenuti sia liberi professionisti che singoli operanti per conto di società di ingegneria, architettura e servizi di consulenza in ambito tecnico.

3. A quali tipi di progetti è possibile partecipare?

Grazie a Score puoi accedere in maniera semplificata a:

  • Tutte le Gare Pubbliche pubblicate sulla piattaforma. Il primo passo per ricevere incarichi nelle gare è creare il tuo profilo. Potrai poi candidarti autonomamente per svolgere i ruoli richiesti in ciascuna gara o essere selezionato da un project manager per svolgere i task per cui possiedi le competenze.
  • Prestazioni professionali richieste da società terze operanti nel mondo delle costruzioni per le quali Score individua personale tecnico. Anche per accedere a queste opportunità sarà fondamentale creare un profilo completo e tenerlo costantemente aggiornato.
4. Come funzionano gli Smart Contract Score?

Score offre un servizio di progettazione collaborativa che consente di partecipare in maniera semplificata alle Gare Pubbliche garantendo non solo trasparenza, efficacia e velocità nell’esecuzione dei task, ma anche maggiore fiducia e certezza di rispetto dei contratti.

Come? Attraverso l’applicazione della tecnologia blockchain agli accordi stipulati tra le parti. Questi accordi sono contratti elettronici e automatici chiamati Smart Contract perché ancorano gli impegni presi tra le parti a informazioni registrate nella rete di nodi (in blockchain appunto) e garantiscono il rispetto delle regole e delle tempistiche sottoscritte.

5. Quali ruoli possono essere assegnati agli utenti?

I ruoli sono fondamentali per attribuire ai professionisti la possibilità di partecipare ad una gara e svolgere specifiche attività o task all’interno del Gruppo di Lavoro.

I Ruoli attribuibili sono:

  • Professionista: è un utente (o un gruppo di utenti) iscritto a Score che può pubblicare informazioni sul proprio profilo professionale per rendersi visibile da chi cerca le sue competenze;
  • Produttore: è un utente (o un gruppo di utenti) iscritto a Score che può pubblicare dei task e assegnarli ad agli altri utenti agendo da vero e proprio project manager;
  • Esecutore: è un utente (o un gruppo di utenti) iscritto a Score che può visionare e svolgere i task disponibili;
  • Coordinatore degli Esecutori: è un utente (o un gruppo di utenti) iscritto a Score che coordina i professionisti che eseguono i task;
  • Verificatore: è un utente (o un gruppo di utenti) iscritto a Score che verifica se gli esecutori e i produttori hanno svolto correttamente i task assegnati;
  • Coordinatore dei Verificatori: è un utente (o un gruppo di utenti) iscritto a Score che coordina coloro che verificano gli altri task.
  • Ispettore: è un utente (o un gruppo di utenti) iscritto a Score che ha la facoltà di accertarsi che ciascuno dei ruoli sopra abbia svolto i propri task correttamente e coerentemente rispetto agli altri task presenti nello stesso progetto.

Tutti i ruoli tranne quello dell’Ispettore sono obbligatori in ciascun team.

All’atto dell’iscrizione la piattaforma ti attribuisce il ruolo di Professionista e in quanto tale potrai auto-candidarti per la partecipazione a Gare Pubbliche o per prestazioni professionali, e infine partecipare a team di lavoro in cui verrai invitato a svolgere diversi ruoli quali Esecutore, Verificatore, Ispettore ed eseguire diversi task in base alle tue competenze e disponibilità.

6. Come è composto un Team di Lavoro?

I Team di lavoro è composto da professionisti che collaborano attraverso la piattaforma per partecipare a Gare Pubbliche o prestazioni professionali.

All’interno di un Team ciascun professionista avrà un Ruolo assegnatogli dal Produttore di quella Gara o prestazione professionale in base alle competenze, ai requisiti e alle esperienze individuali. Questi elementi sono valutati attraverso un sistema di Smart Matching che consente di trovare il professionista più adatto per quel ruolo e quello specifico task, strumento principale di interazione tra i professionisti che operano all’interno di un Team.

7. Cos’è un task?

Un Task è un compito che viene pubblicato da un Produttore, svolto da un Esecutore e validato da un Verificatore. Ad esempio, una gara d’appalto è un task che viene pubblicato e coordinato da un Produttore (pubblica amministrazione o società di ingegneria), eseguito da un Esecutore (professionista o società di ingegneria) e verificato da un Verificatore (professionista che opera nel team come terza parte indipendente).

I task vengono memorizzati come Smart Contract all’interno della blockchain al fine di tracciare il loro ciclo di vita e le interazioni tra i professionisti. La blockchain memorizza infatti l’elenco dei professionisti che compongono il Team di lavoro e le azioni svolte da ciascun componente al fine di completare il task assegnato.

8. Come è strutturato il ciclo di vita di un task?

Il Ciclo di Vita di un Task può essere composto dai seguenti stati:

  • Attivo: il produttore ha creato un nuovo task.
  • Eseguito: il task è stato terminato dall’Esecutore.
  • Verificato: il task è stato verificato (positivamente o meno) dal Verificatore.
  • Pagato: il Produttore ha pagato l’Esecutore e il Verificatore per il task.
  • Consegnato: il Produttore ha ricevuto tutti i documenti prodotti e li consegna per la partecipazione alla gara d’appalto.
  • Terminato: il task è completo.
  • Annullato: il task è stato annullato.

Ogni task ha come riferimento una scadenza per la sua esecuzione e la piattaforma attribuisce particolare rilevanza alle tempistiche di risposta, feedback ed esecuzione dei task stessi. Il non rispetto delle tempistiche pattuite tramite l’accettazione di un task (registrate in blockchain) comporta come conseguenza la rinuncia al task stesso.